Ieri sera ho preparato il souvlaki. Una roba buonissima, se non fosse che l’aglio è tra gli ingredienti principali, non esattamente l’ideale se il giorno dopo devi tenere otto ore la mascherina! Bene per gli altri, ma non per me che ho rischiato lo svenimento da esalazioni.
Ma veniamo al punto: cos’è il souvlaki? Una pietanza di carne golosissima, pollo, maiale, manzo o agnello su spiedino, souvlaki in greco appunto, oppure panino o anche semplici bocconcini, a seconda del gusto personale. Accompagnato da verdure, pita e salsa tzatziki è lo street food greco per eccellenza, una sorta di kebab ellenico. Nonostante la cottura allo spiedo sia tradizione già della civiltà minoica intorno al 2500a.c., il souvlaki potrebbe essere un’influenza della vicina Turchia, dove è famosissimo (e buonissimo) lo shish kebab. Inutile dire che io lo adoro, come ogni tipo di street food del globo. La salsa tzatziki oppure l’insalatina di pomodoro, cetriolo e prezzemolo che gli fanno da contorno lo rendono un piatto fresco, degustabile anche in questo periodo dell’anno. Di seguito la ricetta del mio souvlaki al pollo ❤
Ingredienti per gli spiedini:
un petto di pollo intero (approssimativamente 8 etti)
1/2 limone
origano
uno spicchio d’aglio
sale
pepe
olio evo
paprika (facoltativa. Io lo faccio senza, la ricetta originale non la prevede, ma può essere un’ottima variante)
Ingredienti per la salsa tzatziki:
yogurt greco sfuso 400g
due spicchi d’aglio
1 cetriolo con la buccia (approssimativamente 150g)
olio evo
sale
una spuzzatina di limone
aneto o menta a piacere, io spesso non li metto
Ingredienti per il contorno:
patate in quantità desiderata
2/3 pomodori da insalata, io uso il san marzano
cipolla rossa
cetriolo
prezzemolo
uno spicchio d’aglio
olio evo
sale, pepe
Preparazione:
Pulire bene e tagliare il petto di pollo a cubetti di 2,5cm circa. In una ciotola preparare la marinatura con tre cucchiai d’olio extravergine, il succo del mezzo limone, l’origano, lo spicchio d’aglio schiacciato, sale e pepe. Unire il pollo tagliato a pezzi, mescolare bene, usate le mani, così sarete sicuri di aver amalgamato per bene tutti gli ingredienti, coprite e lasciate riposare in frigo o comunque al fresco in cucina.
Vediamo il contorno: le patate potete farle come preferite, bollite e in insalata, fritte, al forno o al cartoccio se fate un bbq. Con gli ingredienti rimanenti preparate un’insalata da lasciare i tavola e dalla quale ognuno potrà servirsi a piacere.
Per preparare lo tzatziki partite dal cetriolo, lavatelo bene e grattugiatelo grossolanamente mantenendo almeno il 70%della buccia. Mettetelo a scolare per almeno un’ora, in modo che perda tutta l’acqua di vegetazione. A quel punto potete unire il cetriolo ben strizzato allo yogurt con sale, pepe, un filo d’olio e una spruzzata di limone. Trascorsi i sessanta minuti potete anche iniziare a preparare gli spiedini. Ricordate che lo street food va rigorosamente mangiato con le mani, quindi lasciate almeno 4 dita al fondo dello stecchino 🙂 Cuoceteli al barbecue oppure su una griglia ben calda e serviteli su un vassoio con a parte le ciotoline di salsa tzatziki.
Un consiglio: se avete in programma di uscire dopo cena scegliete un altro piatto, l’odore d’aglio è davvero forte!